ATTENZIONE I CORSI RIPARTIRANNO
GIOVEDI' 3 SETTEMBRE PER LE SEDI DI SANGIOVANNI
E
MERCOLEDI' 16 SETTEMBRE PER LA SEDE DI FIGLINE VALDARNO
""Il JUDO continua ad essere uno sconosciuto, affascinante sì, ma anche sospetto. E' convinzione comune che si tratti essenzialmente di una tecnica di difesa personale...In definitiva un'arma...
Il judo é anche un'arma.
Moltissimi sono convinti che il judo sia uno sport. E' vero: lo è... il fatto è che il judo è anche uno sport.
C'è infine chi guarda al judo come a un' arte. Giusto...Sicuramente il judo é anche un arte.
... Ma é molto di più di tutto questo. Il judo é una Via.
... E' una Via che non conduce verso gli obbiettivi celebrati dalla cultura dominante, ma solo verso un miglioramento dell'uomo e della condizione umana. E' un'educazione all'amore e alla libertà.""
MARCELLO BERNARDI C.N. Pediatra
(tratto dalla prefazione del libro KODOKAN JUDO)
ANNO_SPORTIVO_2020_MISURE_OPERATIVE.doc
ANNO SPORTIVO 2020/2021
Riassumiamo di seguito le caratteristiche principali che dovrà avere il servizio secondo il decreto.
E’ importante sapere che NON sarà possibile partecipare agli allenamenti in caso di condizioni di salute non idonee: tosse, raffreddore, vomito e/o diarrea, contatti con persone che hanno contratto Covid19 o se provenienti da zone a rischio, temperatura maggiore o uguale 37,5 gradi.
Triage
Prima dell’ingresso in palestra saranno necessarie alcune operazioni a conferma del buono stato di salute e la verifica della temperatura (se uguale o superiore a 37.5 non è possibile partecipare). Per agevolare questa procedura, forniremo precedentemente un modulo da compilare prima con dichiarazioni dello stato di salute e vi chiediamo di misurare la temperatura prima di uscire di casa in modo da non avere spiacevoli sorprese.
Mascherina è obbligatoria al momento dell’ingresso e dell’uscita per adulti e bambini.
Ingresso e uscita
Al fine di prevenire l’assembramento, l'ingresso in palestra avverrà dall'entrata principale (Via Garibaldi), l'uscita dal lato opposto (Piazza Cesare Battisti). Gli allenatori accompagneranno i bambini dai loro genitori terminato l'allenamento. Gli adulti dovranno aspettare all'esterno del cancello in Piazza Cesare Battista (il cortile va lasciato libero per i Vigili Urbani). Fra un gruppo e l'altro ci sarà il tempo necessario affinchè non si incontrino. Gli adulti non dovranno in nessun caso entrare in palestra.
Gruppi autonomi
I gruppi di allenamento saranno formati da un massimo di 16 atleti, piu 2 allenatori.
Stessa cosa varrà per i corsi adulti .
I gruppi si muoveranno autonomamente, seguiti sempre dai soliti allenatori, prevedendo un programma di turnazione degli spazi in modo da evitare sovrapposizioni.
Presenza fissa
I gruppi resteranno gli stessi per periodi ben definiti all’interno dei quali non potranno essere inseriti nuovi atleti e non sarà possibile superare i numeri di partecipanti permessi.
Modalità di gestione
Gli atleti verranno accompagnati presso l'ingresso principale dagli accompagnatori.
Arriveranno in palestra già pronti per l'allenamento e potranno utilizzare gli spogliatoi esclusivamente per togliersi le scarpe, la mascherina, indossare il judogi e riporre i vestiti nelle proprie borse. Le borse accuratamente chiuse, potranno essere lasciate negli spogliatoi.
Gli atleti potranno usufruire del bagno in caso di necessità, ma dovranno, dopo l'utilizzo, sempre lavarsi le mani accuratamente.
La palestra sarà provvista, in aggiunta al solito kit di primo soccorso, del necessario per garantire le misure igieniche (gel disinfettante, mascherine di riserva, guanti, dispenser con base alcolica,...). Quest'anno, vista la situazione di emergenza, saranno utilizzati i gruppi whats up, per le comunicazioni e comunque gli allenatori saranno sempre disponibili per eventuali chiarimenti.
Lavarsi le mani e disinfettare gli attrezzi
Al termine dell'allenamento di ciascun gruppo, gli istruttori provvederanno a disinfettare i tatami utilizzati. Ogni sera poi, al termine di tutte le attività, verrà effettuata la sanificazione di tutti gli ambienti della palestra.
Cosa servirà per partecipare?
Quest’anno dobbiamo chiedervi un’attenzione particolare riguardo alla documentazione da presentare e all’equipaggiamento personale, pregandovi di prepararlo con massima cura al fine di poter gestire al meglio la permanenza.
Per prevenzione covid-19
Patto di corresponsabilità compilato e firmato ( leggere attentamente le informazioni)
In generale
modulo di iscrizione
dichiarazione stato di salute (fornito dalla Società)
documenti di identità dei genitori e dei bambini;
eventuali delegati per riprendere i bambini
certificato medico sportivo
Vi ricordiamo che, fino al cessare dell'emergenza i gruppi saranno a numero chiuso. E' necessario, pertanto, pagare, ad esclusione del mese di settembre, ed a partire dal mese di ottobre, una quota trimestrale (ottobre- novembre-dicembre). I pagamenti potranno essere effettuati tramite bonifico bancario o dando una busta con i soldi ai bambini.
Vi ricordiamo inoltre che non sarà possibile fare allenamenti di prova durante la normale attività, ma saranno messi a disposizione dei giorni nel mese di settembre per poter provare.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni non esitate a scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e vi contatteremo in tempi brevi.
Il Presidente
Roberto Mannucci