KAGAMI BIRAKI – MARTEDI’ 11 gennaio 2022
L’undicesimo giorno del nuovo anno in Giappone ha luogo una delle principali cerimonie nell’ambito dei festeggiamenti per il nuovo anno appunto, durante la quale il Kagami Mochi veniva originariamente offerto dal Samurai capofamiglia a Toshigami, le divinità che portano fortuna nell'agricoltura e per la salute, davanti alla loro armatura e alle proprie armi; le donne lo offrivano davanti a simboli Shinto o a reliquie di antenati ponendo abiti e specchi per permetterne la purificazione.
Nella preparazione della festa venivano lucidate le armi, l’armatura e gli specchi, cosi’ da rinforzare il dovere e la dedizione agli obblighi del Samurai per l'anno successivo.
La festa era anche un momento di compartecipazione nel consumare le torte di riso con i membri del clan o della famiglia, contribuendo a rinforzare i legami sul territorio ed i legami e le alleanze fra i guerrieri. Kagami Mochi non doveva essere tagliato con delle lame ma andava spezzato.
Il Kagami Biraki divenne noto all'interno delle discipline marziali giapponesi quando, nel 1884, Jigoro Kano, il fondatore del Judo, lo adottò a partire dal 1884.